Public speaking: perché ogni professionista dovrebbe impararlo
Il public speaking è l’arte di parlare in pubblico in modo efficace, coinvolgente e persuasivo. Si tratta di una competenza cruciale in molti contesti, sia professionali che personali, e consiste nel trasmettere idee, informazioni o emozioni a un pubblico con l’obiettivo di informare, ispirare, motivare o intrattenere. Proprio perché il public speaking non riguarda solo chi lavora su un palco, ma anche professionisti, manager e imprenditori, coach e personal trainer in vari ambiti, in questo articolo illustriamo alcuni dei motivi per cui ogni professionista dovrebbe imparare quest’arte.
Tre benefici del public speaking
Il public speaking ha notevoli ripercussioni positive sulla vita professionale e personale di molti professionisti. Crea una connessione tra il professionista e il suo pubblico di riferimento tale da produrre diversi benefici per lui. Facciamo focus su questi tre:
- Migliora la leadership: La capacità di parlare in pubblico è uno strumento cruciale per un leader, poiché trasforma semplici comunicazioni in momenti di connessione autentica e persuasiva. Un leader che sa comunicare chiaramente e con autorevolezza nelle sue comunicazioni va ben oltre la semplice trasmissione di informazioni: riesce a motivare il team, a trasmettere visione e valori, e a far sentire ogni collaboratore parte di un progetto più grande. Il public speaking offre al leader sicurezza e fiducia permettendogli di trasferirla al suo pubblico. Questi, a sua volta, diventa più propenso ad offrirgli fiducia e più motivato a seguirne la guida, il pensiero e gli obiettivi.
- Aiuta nel networking: Il public speaking aiuta un leader a creare connessioni con altri professionisti sulla base dell’autorevolezza e fiducia che gli permette di mostrare ad altri. Un leader che sa comunicare con una presentazione sicura e coinvolgente anche a interlocutori esterni alla sua realtà aziendale migliora la posizione propria facilitando la creazione di relazioni professionali di valore.
- Incrementa la credibilità personale e professionale: Un discorso ben strutturato e presentato in modo efficace non è solo uno strumento per trasmettere informazioni, ma anche un potente mezzo per costruire e consolidare la tua credibilità, sia personale che professionale; influisce direttamente sulla percezione che gli altri hanno di te, rafforza la tua immagine e autorevolezza e influisce sulle opportunità che potresti cogliere grazie anche al fatto che lascia un’impressione positiva e duratura, distinguendoti in un contesto competitivo e facendoti ricordare come una persona affidabile e professionale.
Come migliorare nel public speaking?
La capacità di parlare in pubblico in modo efficace non è innata: anche quando si può avere una predisposizione naturale a parlare di fronte a un pubblico più o meno numeroso, è necessario acquisire la conoscenza degli elementi chiave del public speaking – dalla comunicazione verbale e non verbale, alla gestione della voce e delle emozioni, alla capacità di creare un legame con il pubblico – e tutta una serie di abilità attraverso l’esperienza pratica. Anche la persona più timida ed introversa può diventare un abile speaker e professionista autorevole.
Se sei un professionista e vuoi vivere il public speaking con sicurezza e ottenere risultati, è importante seguire alcune regole fondamentali:
- Conosci il tuo pubblico: Adatta il messaggio alle esigenze e agli interessi di chi ti ascolta per creare una connessione immediata.
- Prepara una struttura chiara: Un discorso ben organizzato (introduzione, punti principali, conclusione) facilita la comprensione e mantiene alta l’attenzione.
- Esercitati davanti allo specchio o con un amico: Praticare in anticipo aiuta a ridurre l’ansia e a familiarizzare con il contenuto. Allenati regolarmente, simulando situazioni reali per acquisire sicurezza.
- Usa il linguaggio del corpo: Movimenti coerenti, espressioni facciali e una postura sicura rafforzano il messaggio verbale.
- Gestisci l’ansia e la paura: Impara tecniche di rilassamento e tecniche di respirazione e visualizzazione positiva che possono aiutarti a calmarti e a concentrarti sull’obiettivo.
- Feedback: Ascolta i commenti del pubblico o di un coach per identificare aree di miglioramento.
- Formazione: Partecipa a corsi o workshop dedicati al public speaking come quelli di Accademia09 per affinare le tecniche e ricevere supporto da esperti.
Queste regole ti permettono di approcciarti al public speaking in modo più consapevole, riducendo le insicurezze e valorizzando la tua comunicazione. Proprio come ci spiega la professoressa Pettolino Valfrè in un’intervista sulla comunicazione di Donald Trump e Kamala Harris in fase di campagna elettorale: tra somiglianze e differenze, la loro comunicazione ha mostrato due personaggi sicuri di sé, senza la minima paura di parlare in pubblico.
Il public speaking come strumento di crescita personale e professionale
Il public speaking non è un talento innato, ma una competenza che si può apprendere e affinare con il tempo. Seguendo percorsi di formazione specifici, applicando tecniche efficaci e mettendo in pratica quanto appreso, chiunque può migliorare nella comunicazione e raggiungere i propri obiettivi.
Che tu stia presentando un progetto, partecipando a una conferenza o semplicemente interagendo in una riunione, parlare in pubblico con sicurezza e chiarezza può fare la differenza nel tuo percorso personale e professionale. Investire in questa abilità significa arricchire il tuo bagaglio di competenze e costruire relazioni solide e durature, trasformando ogni occasione di dialogo in un’opportunità di crescita.
Inizia oggi: il public speaking è una strada verso la realizzazione dei tuoi obiettivi, un passo alla volta!