La magia del Natale: le luminarie
L’atmosfera Natalizia diventa magia quando le città si illuminano
Le origini delle luci di Natale
Entrare nel periodo natalizio significa anche rinnovare antiche tradizioni, dai dolci tipici al presepe e l’albero di Natale, per passare alle luminarie natalizie che danno quel tocco di magia e calore.
L’usanza di illuminare casa durante il periodo del Natale ha origini che si rifanno alle tradizioni religiose. Le prime luci usate erano ovviamente delle candele, le quali avevano il compito di portare la luce come segno di Dio che sconfigge la morte, e illuminavano la notte scacciando le tenebre.
Per l’albero di Natale però si usavano come decori solo fiocchi e ghirlande o al massimo poche candele, quando nel 1882 Edward Hibberd Johnson (socio di Edison) provò a mettere sul suo albero di Natale della sua casa di New York 80 luci colorate.
Il tutto fu ripreso dal Detroit Post and Tribune e altri giornali, e da lì in avanti le luminarie Natalizie entrarono a far parte delle tradizioni, partendo prima dall’albero di Natale per poi espandersi per decorare piazze, palazzi e strade, rendendo così l’atmosfera più gioiosa.
Nel 1895 comparve il primo albero di Natale illuminato alla Casa Bianca, mentre le prime luci di Natale realmente in commercio comparvero nei primi del 900.
Oggi le luminarie Natalizie sono diventate una tradizione che illumina le città quasi a giorno, a grandi e piccini si riempie il cuore di gioia alla vista di una città vestita a festa, con stelle luccicanti, cascate luminose, alberi di Natale grandissimi tutti decorati ed illuminati.
Con l’avvento dell’epoca moderna e del progresso le amministrazioni di piccole e grandi città hanno tra l’altro la possibilità di sbizzarrirsi a cambiare luminarie stradali di anno in anno, grazie al servizio di noleggio luminarie Natalizie offerto da molte aziende del settore, tra cui troviamo anche i nostri amici della Gasparotto Srl.
Perché illuminiamo l’albero di Natale?
Luci elettriche o candele, cerchiamo però di capire perché illuminare l’albero è diventata tradizione di Natale.
Una delle storie è legata al teologo Martin Lutero, con una leggenda che narra la storia che vagava in un bosco durante la notte di Natale, e la neve ed il ghiaccio scintillavano tra i rami illuminati dalla luna.
Da quella sua esperienza nacque così l’idea di illuminare gli alberi addobbati per le feste con delle semplici candele.
Luminarie di Natale in Italia, le origini
In Italia le luminarie di Natale sono sempre state legate al tema religioso, in particolare alla celebrazione dei santi.
Le luminarie moderne alimentate da energia elettrica hanno fatto capolino in Italia intorno al 1930 per poi vivere un vero e proprio rinascimento negli anni del dopoguerra con il boom economico.
Tutte le feste religiose patronali portavano luci e decorazioni, sia per rendere omaggio al santo che per coinvolgere la popolazione in maniera più convincente e gioiosa, e poi era anche un momento di festa per tutti.
la modernità, il progresso, le nuove tecnologie di oggi hanno portato le luminarie ad essere una vera e propria forma d’arte, con figure 3D, luci a led, proiezioni luminose, intere pareti ricoperte da cascate di luci, in grado di creare un atmosfera unica.
Se pensiamo a luci di Natale e città probabilmente la prima che vi verrà in mente sarà New York, se non altro a causa dei molti film girati presso la grande mela in periodo Natalizio.
Infatti si stima che ogni anno più di 100 mila visitatori si recano nel quartiere di New York chiamato Dyker Heights, famosissimo per gli addobbi natalizi tanto che lo fanno sembrare il villaggio di Babbo Natale, soprattutto quando nevica.
Però, la vera capitale mondiale delle luminarie è in Italia, stiamo parlando di Scorrano, paesino in provincia di Lecce dove le luminarie acquistano un importanza altissima in occasione delle festività.